Sono specializzato in…
FISIOTERAPIA MUSCOLO-SCHELETRICA ORTOPEDICA
La maggior parte della pratica clinica nel mio studio verte su quest’ambito, sia per qunto riguarda problematiche legate ad uno stile di vita sedentario, sia per problemi legati all’attività sportiva.
Per approfondire quest’argomento sotto i suoi vari aspetti, ho orientato la mia formazione verso quest’ambito. Inoltre il metodo osteopatico mi ha permesso di ampliare più globalmente il mio approccio alle problematiche cliniche dei miei pazienti.
Se in questo caso posso esserti d’aiuto…
MALATTIA DI PARKINSON
In questi ultimi anni la sempre più grande espansione di questa malattia nella popolazione anziana, ha portato al mio trattamento molti casi. Questo mi ha stimolato a specializzarmi nella riabilitazione di questa malattia neuro-degenerativa tanto diffusa.
Dal 2018 inoltre ho stretto un rapporto di collaborazione con l’”Unione Parkinsoniani Verona”, associazione che offre gratuitamente servizi fisioterapici, logopedici e consulenze mediche a tutti i portatori di questa malattia della provincia di Verona. Il mio compito con loro consiste nel proporre e coordinare le attività di riabilitazione di gruppo nella sezione di Sant’ambrogio di Valpolicella, il martedì e il giovedi dalle 15.00 alle 16.00.
Il Morbo di Parkinson è una malattia neuro-degenerativa, dunque va a peggiorare con il tempo. Una vita attiva, un’alimentazione corretta e un’adeguata proposta riabilitativa, possono migliorare la qualità di vita, rallentare la degenerazione e migliorare l’efficacia dei farmaci specifici per la patologia.
RIABILITAZIONE VESTIBOLARE
Un altro ambito di intervento della Fisioterapia poco conosciuto è la Riabilitazione Vestibolare. L’apparato vestibolare è un insieme di piccolissimi organelli incastonati nel cranio, nei pressi dell’orecchio. Quest’apparato ha il compito di collaborare a generare il senso dell’equilibrio.
Il nostro EQULIBRIO è dato dalla combinazione di 3 sistemi che si integrano tra di loro:
1- LA VISTA
2- L’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
3- L’APPARATO VESTIBOLARE
Quest’ultimo a volte può andare in contro a patologie (esempio le tanto traumatiche esperienzialmente “labirintiti”).
Passata la fase acuta delle patologie di quest’apparato, nel paziente possono instaurarsi problematiche che rendono difficile la ripresa delle normali attività di vita quotidiana: deficit di equilibrio, vertigini, nausea e fobie per la paura di riavvertire i terribili sintomi. Compito del Fisioterapista è accompagnare il paziente alla normalità con specifici esercizi validati scientificamente come “Gold Standard”.
Ho approfondito quest’ambito della fisioterapia frequentando ben due corsi relativi alla Riabilitazione Vestibolare e grazie alla collaborazione con l’otorino di Verona Maurizio Bulbarelli.
MAL DI TESTA E DISTURBI CRANIO-MANDIBOLARI
Spesso dimentichiamo che tra i disturbi muscolo-scheletrici vanno inseriti anche la maggior parte dei mal di testa e altre problematiche legate al capo, come ad esempio disturbi dell’articolazione Temporo-Mandibolare(ATM) che si manifestano con difficoltà ad aprire la bocca, scrosci, rigidità dei muscoli masticatori e tendenza a digrignare/serrare i denti durante la notte(Bruxismo).
Le linee guida internazionali prescrivono che il trattamento di questi disturbi debba essere affrontato sia con la componente farmacologica ma anche in parallelo con un appropriato percorso fisioterapico.
Ho potuto approfondire l’approccio integrato alla cefalea e all’emicrania in ben due corsi specifici e l’approccio globale al capo durante il percorso di Osteopatia.