In cosa credo
Punti fondamentali del mio lavoro, importanti per i miei pazienti

Salute = Equilibrio Bio-Psico-Sociale
La salute non è solo assenza di malattia. Concordo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) nel definire la salute come l’equilibrio tra l’aspetto biologico, psicologico e sociale. Si deve capire che questi tre aspetti della vita sono strettamente collegati e si influenzano tra di loro, nel bene e nel male. In un processo di guarigione o di miglioramento generale della salute si devono tenere in considerazione tutti e tre gli aspetti, rivolgendosi, se necessario, alle figure professionali sanitarie adeguate.

Potere di autoguarigione del nostro corpo
In ognuno di noi c’è un enorme potenziale da sfruttare. Anche quando il nostro corpo incorre in qualche difficoltà, possiamo fare affidamento alle nostre risorse interne di autoguarigione.
Ricordiamoci della nostra lunga e complicata storia di “Homo”, che ci ha permesso di evolvere come macchine viventi perfette in un ambiente completamente ostile in 2,5 milioni di anni: ci sarà un motivo perchè non ci siamo ancora estinti!

Consapevolezza del corpo e delle sue potenzialità
Noi siamo tutti atleti! Il nostro corpo si è evoluto per essere perfettamente adatto all’ambente in cui era una volta: foreste, savane, boschi, praterie. Per cui il nostro fisico è ancora quello di un atletico cacciatore-raccoglitore strettamente a contatto della natura ogni giorno. Il problema è che negli ultimi secoli il nostro stile di vita è cambiato drasticamente, non permettendo al nostro corpo di adattarsi al cambiamento. Lo stile di vita che ci siamo creati ci ha portato ad essere pigri, sedentari, stressati, chiusi nelle proprie abitazioni, lontanissimi dal contatto con la natura. Sicuramente il progresso ha tanti risvolti positivi per la nostra salute, ma ricordimoci che il nostro fisico è ancora adatto a grandi imprese ad ogni età e all’ambiente e alla vita di un tempo!

Attività Fisica Quotidiana
Concordo ancora con l’OMS nel consigliare caldamente a tutti i miei pazienti di praticare al meno mezz’ora di attività fisica al giorno, sia aerobica che di forza. Praticando attività fisica quotidiana si va ad allenare il corpo in vista di eventi che potrebbero superare la nostra capacità di carico in modo da prevenire spiacevoli inconvenienti fisici.

L’importanza della Prevenzione
Penso che siamo tutti d’accordo con il saggio detto: “prevenire è meglio che curare!”. Ma la prevenzione richiede costanza, sacrificio, quotidianità. In noi deve radicarsi la salutare attenzione al nostro corpo. Come abbiamo compreso l’importanza di lavarci i denti tutti i giorni, così dovremmo dedicare del tempo al nostro corpo. Perché i nostri denti richiedono una così costante cura e il nostro intero fisico no!?!? Se comprendiamo l’importanza della prevenzione, l’impegno poi ci apparirà meno gravoso e ne beneficeremo noi e i nostri cari.

Il potere dell’Informazione ed Educazione
Sono qui a comunicarti queste informazioni perché sono convinto dell’importanza delle parole, dell’informazione di qualità, della divulgazione scientifica, dello spiegare in modo semplice ai non addetti ai lavori concetti chiave per la loro salute. Concetti che potenzialmente possono cambiare la loro vita e quella dei loro cari.
Il mio compito è quello di comunicare informazioni con la più alta evidenza scientifica nel modo più semplice ed efficace.

Medicina Basata sull’Evidenza
Come professionista sanitario sono tenuto a basare le mie decisioni e il mio agire professionale solamente su comprovate evidenze provenienti da studi scientifici che hanno dimostrato l’efficacia di quello che offro nelle 7 fasi del mio lavoro.
Il mio operato deve basarsi sulla scienza, non su pseudoscienze e tanto meno sul talvolta ingannevole “buon senso”, o sul “si è sempre fatto così”.
Per questo è mio dovere formarmi continuamente e tenermi aggiornato sulle ultime novità della letteratura scientifica.

Il Dolore
Può sembrare strano, ma un po’ di dolore è un bene per noi. Il dolore è uno dei sistemi del nostro corpo con il quale ci comunica esperienze potenzialmente dannose. Ci aiuta ad evitare i pericoli. Possiamo compararlo benissimo al sistema d’allarme della nostra casa.
Oggi la scienza inoltre ci riferisce che il dolore è una sensazione soggettiva, in quanto modificabile in base alle esperienze, alle aspettative e alle convinzioni della persona che lo prova.
È importante che il sistema dolore funzioni nella modo corretto. Molto spesso può funzionare male, in particolare producendo troppo dolore: i nostri nervi se iper-sollecitati possono sviluppare iper-sensibilità nervosa. In questa situazione si giunge a percepire tanto dolore anche in situazioni che dovrebbero fare poco o per nulla male.

Farmaci
La somministrazione, prescrizione o anche solamente il consiglio dell’assunzione di medicinali NON è di mia competenza. È di pertinenza solamente medica o del farmacista. Andrebbe contro il mio profilo professionale, ma anche contro uno dei miei scopi professionali, cioè la riduzione dell’uso o abuso di farmaci.
Ricordiamoci che il dolore è un modo di comunicare del nostro corpo. Vuole farci capire che qualcosa non va. Se invece noi (ad esempio assumendo antidolorifici o antinfiammatori) andiamo ad interrompere questa comunicazione, andremo a far tacere il sintono (dolore, infiammazione, etc.) ma non ad agire per eliminare la causa del problema origine dei sintomi. Mio obiettivo professionale è combattere la causa del sintomo.
Si deve comprendere l’importanza di ascoltare il proprio corpo, non di ordinargli di tacere con le medicine! Se non sappiamo interpretare il nostro dolore, rivolgiamoci alla figura professionale sanitaria più appropriata.